Sanremo 2025 | Regolamento, Scaletta serate

RIVEDI ON DEMAND

Indice:

Regolamento Sanremo 2025

Seconda serata

Terza serata

Quarta serata

Quinta e ultima serata

Il Festival di Sanremo, noto anche semplicemente come Sanremo, è un evento musicale annuale nato nel 1951 per iniziativa di Pier Bussetti, allora direttore del Casinò di Sanremo, e Giulio Razzi della Rai. La manifestazione inizialmente veniva trasmessa solo via radio, ma dal 1955 è approdata anche in televisione.

Oggi, Sanremo è visibile in chiaro su Rai 1 e disponibile in streaming, sia in diretta che in modalità on demand, attraverso la piattaforma digitale RaiPlay.

Dal 1976, il Festival ha lasciato la storica sede del Teatro del Casinò di Sanremo per trasferirsi al Teatro Ariston, da dove viene tuttora trasmesso in Eurovisione.

Nel corso dei decenni, molti artisti italiani hanno calcato il palco di Sanremo, trovando spesso una rampa di lancio per la loro carriera. Non sono mancati nemmeno ospiti internazionali di grande prestigio, che hanno contribuito ad arricchire la kermesse.

I partecipanti presentano canzoni inedite, pena l’esclusione dalla competizione. I brani vengono valutati da giurie composte da esperti del settore, ma il vincitore finale è determinato dal voto popolare.

Dal 1984, oltre al riconoscimento per la canzone vincitrice assoluta, viene premiato anche il brano più votato nella categoria “Nuove Proposte”. Altri premi prestigiosi assegnati includono il Premio Mia Martini (Premio della Critica) e il Premio Volare, dedicato al miglior testo. Inoltre, durante il Festival vengono spesso conferiti premi alla carriera a personalità del mondo dello spettacolo.

La formula del concorso è stata modificata più volte nel corso degli anni, ma Sanremo continua a suscitare dibattiti e polemiche, che alimentano una risonanza mediatica sia nazionale che internazionale.

La conduzione del Festival ha visto alternarsi numerosi presentatori, spesso affiancati da spalle o vallette. Pippo Baudo detiene il record con 13 edizioni presentate, seguito da Mike Bongiorno con 11 conduzioni e da Nunzio Filogamo, che ne ha guidate cinque.

EDIZIONE 2025

Il regolamento di Sanremo 2025, le novità

  1. Saranno 30 (29 dopo il ritiro di Emis Killa) i Big in gara
  2. Come già annunciato e previsto dal regolamento di Sanremo Giovani, ci sarà una gara separata per le Nuove Proposte: saranno in tutto 4.
  3. La serata Cover NON contribuirà alla vittoria finale: era una variazione attesa per riportare al centro della gara la canzone proposta dai Big e non il Big stesso o la ‘potenza’ di fuoco dell’eventuale duetto su un brano terzo. Alla fine della serata Cover sarà semplicemente premiata la Cover migliore.
  4. Della gestione Amadeus si conferma la sfida finale a 5, ma a differenza degli altri anni la votazione finale NON AZZERA i voti precedentemente ottenuti. Si terrà, quindi, conto delle percentuali di voto ottenute nelle serate precedenti (serata Cover esclusa, come detto).
  5. nella serata finale, quando si riapriranno le votazioni sui 5 finalisti, non saranno azzerati i voti ottenuti dai 5 cantanti fino a quel momento, ma l’ultima sessione di voti andrà ad aggiungersi a quelli ottenuti durante le serate precedenti (esclusa solo la serata Cover);
  6. Confermata la giuria delle Radio a sé stante.

LE SERATE

Prima serata, martedì 11 febbraio

Entriamo nel vivo della scaletta della prima serata scoprendo l’ordine di uscita dei Big che si esibiranno. Ascolteremo i 29 brani in gara per quanto riguarda questa categoria. Saranno votati esclusivamente dalla giuria della Sala Stampa, Tv e Web. Al termine della puntata una prima classifica svelerà i primi 5 classificati, ma in ordine sparso.

  1. Gaia – Chiamo io chiami tu
  2. Francesco Gabbani – Viva la vita
  3. Rkomi – Il ritmo delle cose
  4. Noemi – Se ti innamori muori
  5. Irama – Lentamente
  6. Coma_Cose – Cuoricini
  7. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
  8. Marcella Bella – Pelle diamante
  9. Achille Lauro – Incoscienti giovani
  10. Giorgia – La cura per me
  11. Willie Peyote – Grazie ma no grazie
  12. Rose Villain – Fuorilegge
  13. Olly – Balorda Nostalgia
  14. Elodie – Dimenticarsi alle sette
  15. Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
  16. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
  17. Tony Effe – Damme ‘na mano
  18. Serena Brancale – Anema e core
  19. Brunori SAS – L’albero delle noci
  20. Modà – Non ti dimentico
  21. Clara – Febbre
  22. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
  23. Fedez – Battito
  24. Bresh – La tana del granchio
  25. Sarah Toscano – Amarcord
  26. Joan Thiele – Eco
  27. Rocco Hunt – Mille volte ancora
  28. Francesca Michielin – Fango in paradiso
  29. The Kolors – Tu con chi fai l’amore

Co- conduttoriGerry Scotti e Antonella Clerici

Super ospite: Jovanotti

Seconda serata, mercoledì 12 febbraio

Alla gara dei Big, da stasera si affianca anche quella delle Nuove Proposte. Due le sfide ad eliminazione, saranno votate al 34% dal Televoto, al 33% dalla giuria delle radio e al 33% dalla Sala Stampa.

Questo l’ordine di uscita:

Rocco Hunt – Mille vote ancora
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Serena Brancale – Anema e core
Fedez – Battito
Francesca Michielin – Fango in paradiso
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Marcella Bella – Pelle diamante
Bresh – La tana del granchio
Achille Lauro – Incoscienti giovani
Giorgia – La cura per me
Rkomi – Il ritmo delle cose
Rose Villain – Fuorilegge
Willie Peyote – Grazie ma no grazie


Sanremo 2025, ospiti seconda serata
Durante la seconda serata non mancheranno altri ospiti italiani ed internazionali. In programma il ritorno di Damiano David, ma per la prima volta sarà orfano di quei Maneskin che quattro anni fa hanno trionfato su quel palco. Presenterà il suo primo lavoro discografico solista. Sul palco dell’Ariston anche l’attrice Vittoria Puccini in promozione per Belcanto, la serie tv Rai in arrivo sulla rete ammiraglia da lunedì 24 febbraio; Puccini sarà anche presente per promuovere, con il resto del cast, il film “Follemente” di Paolo Genovesi.

Co-conduttoriBianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica

Terza serata, giovedì 13 febbraio

Si esibiscono gli altri 14 dei 29 Big, votati dal pubblico a casa tramite Televoto e dalla sola Giuria delle Radio, ciascuno con un peso pari al 50 %. Saranno annunciati i primi 5 classificati, ma in ordine sparso.
In forza della variazione del 29 gennaio, la seconda semifinale delle Nuove Proposte si trasforma nella Finale: le esibizioni dei due artisti vengono votate dal  Televoto (34%), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e dalla Giuria delle Radio (33%). L’artista più votato è il vincitore delle Nuove Proposte.

Co-conduttori: Miriam Leone, Elettra Lamborghini, Katia Follesa

Quarta serata, venerdì 14 febbraio

I 30 (29) Big in gara, affiancati da un ospite, re-interpreteranno una canzone edita, tratta dal repertorio italiano ed internazionale. Le cover saranno valutate da tutte e tre le giurie: Televoto, Giuria della Sala Stampa, Tv e Web e Giuria delle Radio, con un peso percentuale rispettivamente del 34, 33 e 33%. Il primo classificato di questa classifica ‘avulsa’ sarà il vincitore della Serata delle Cover.

Co-conduttori: Mahmood e Geppi Cucciari

Quinta serata, sabato 15 febbraio

Si esibiscono nuovamente i 30 Big in gara, votati questa volta da tutte e tre le giurie, con un peso percentuale che vede il Televoto al 34%, la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web al 33% e la Giuria delle Radio al 33%.

I voti ottenuti in questa sessione saranno sommati a quelli ottenuto nelle prime tre serate, al fine di determinare una media percentuale delle votazioni e quindi una classifica delle 24 canzoni/artisti in gara.

Le prime 5 posizioni in classifica verranno comunicate senza ordine di piazzamento: le canzoni saranno riproposte e ri-votate con stesse modalità di inizio serata (quindi dalle tre giurie con identiche); come anticipato, il risultato di questa nuova votazione sarà sommato al risultato complessivo delle precedenti votazioni (Prima Serata, Seconda e Terza Serata, Quinta Serata), al fine di determinare una nuova media percentuale delle votazioni riferite alle 5 canzonie quindi una classifica finale a 5 che decreterà il vincitore della 75ª edizione del Festival della Canzone Italiana.

Co-conduttori: Alessia Marcuzzi, Alessandro Cattelan

Potrebbe interessarti