Fuori dal coro

RIVEDI ON DEMAND

Fuori dal coro è un programma televisivo condotto dal giornalista Mario Giordano, trasmesso su Rete 4 dal lunedì al venerdì alle 19:30. La trasmissione si propone di affrontare temi di attualità con uno sguardo alternativo, offrendo spazio anche a opinioni non convenzionali.

Il titolo richiama l’espressione “essere fuori dal coro”, simbolo di chi si distingue dal pensiero comune e dai luoghi comuni. Ogni puntata, della durata di circa 20 minuti, vede Giordano analizzare le principali notizie del giorno da una prospettiva diversa, invitando il pubblico a esprimere le proprie opinioni tramite i social media.

Mario Giordano è approdato alla guida del programma dopo aver lasciato la direzione del Tg4. A dargli supporto è la giornalista Luisella Costamagna, il cui ruolo è quello di controbilanciare le posizioni incisive e provocatorie del conduttore. La missione del programma è stimolare il dibattito, superando le interpretazioni banali o scontate degli eventi, per proporre un’analisi più profonda e originale.

Nel corso della trasmissione, vengono ospitati esperti o protagonisti delle vicende trattate, per arricchire la discussione e offrire ai telespettatori una visione più completa. Ogni puntata si conclude con una rubrica particolare, dedicata a episodi curiosi o apparentemente stravaganti provenienti da tutto il mondo, le cosiddette “perle”.

Il programma ha esordito nell’autunno del 2018, come parte di una strategia di rinnovamento del palinsesto di Rete 4, che punta a consolidare il ruolo della rete nell’ambito dell’informazione e dell’approfondimento su temi di cronaca, politica, economia e società.

Fuori dal coro è disponibile anche in diretta streaming sulla piattaforma Mediaset Play, dove è possibile recuperare le puntate già trasmesse grazie alla funzione on demand.

ELENCO PUNTATE

Puntata 29 gennaio

Puntata 22 gennaio

Puntata 15 gennaio

Puntata 29 gennaio

L’attenzione è rivolta alla gestione dell’immigrazione e alla sicurezza nelle città, temi centrali nel dibattito pubblico. Un’inchiesta approfondisce la strage di Southport dello scorso luglio, in cui il diciottenne Axel Rudakubana ha ucciso tre bambine e ferito altre dieci persone durante un evento di danza, scatenando proteste anti-immigrazione nel Regno Unito.

Si parla anche delle manifestazioni degli agricoltori che chiedono misure urgenti per sostenere il settore, mentre un reportage svela documenti inediti sulla produzione di pesce sintetico in un laboratorio di Amburgo. Infine, aggiornamenti sui casi di occupazione abusiva di abitazioni

Puntata 22 gennaio

La puntata del 22 gennaio 2025 ha affrontato temi di forte attualità. Un reportage si è concentrato sulle notti milanesi, dove risse, furti e problemi di ordine pubblico coinvolgono sempre più spesso giovanissimi organizzati in baby gang. Un’altra inchiesta ha analizzato la situazione dei boschi, che in alcune aree, come in Toscana, risultano controllati dalla criminalità e diventano luoghi per lo spaccio di sostanze stupefacenti. Infine, spazio al tema della mancata integrazione con un racconto da Ancona, dove alcune donne islamiche, costrette dai mariti a vivere recluse in casa, hanno iniziato a ribellarsi contro queste imposizioni.

Puntata 15 gennaio

Fuori dal Coro, il programma di Mario Giordano in onda il 15 gennaio 2025 su Rete 4 offrirà una puntata ricca di approfondimenti sui casi di cronaca più rilevanti. Si parlerà delle presunte molestie avvenute a Milano durante la notte di Capodanno e dell’aggressione a Napoli, dove un giovane migrante avrebbe colpito alla testa un uomo di 70 anni senza apparente motivo. Verrà trattato anche il caso di una donna di Genova che si è tolta la vita, con la procura che ha aperto un fascicolo per istigazione al suicidio contro ignoti.

Un’inchiesta porterà alla luce la preoccupante situazione nei boschi tra Milano e Varese, considerati sotto il controllo della criminalità per lo spaccio di sostanze stupefacenti. Non mancherà un focus sugli incendi che stanno devastando Los Angeles, con critiche rivolte alle amministrazioni locali per presunte inefficienze nella gestione dell’emergenza.

In Italia, ci sarà spazio per il tema delle lunghe liste d’attesa nella sanità pubblica, con il caso emblematico di un 76enne abruzzese che ha ricevuto una prenotazione per un controllo medico post-intervento solo nel 2027. Infine, verrà affrontato il problema dei “ladri di case”, con aggiornamenti su questo fenomeno.

Tra gli ospiti della serata, il generale Roberto Vannacci, che offrirà il suo punto di vista su alcuni dei temi trattati.

Potrebbe interessarti