Rai Storia

ORA IN ONDA
10:10 - 11:20 Le favolose
Cinque amiche trans si riuniscono per ricordare una sesta amica trans, morta e sepolta dalla famiglia vestita e acconciata come un uomo. È l'occasione per ricordare il tempo passato insieme, ma anche per rievocare il percorso umano di ciascuna di loro. - EPG by epg-guide.com
11:20 - 11:40 Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze del 18 maggio 2025. - EPG by epg-guide.com
11:40 - 12:40 Italiani. Vittorio Emanuele Orlando
Ricordato come il Presidente della Vittoria, Orlando è anche fondatore del diritto pubblico italiano, una personalità complessa e una mente brillante. - EPG by epg-guide.com
12:40 - 13:35 La stagione dei Blitz - Un programma innovativo riletto dopo 25 anni: La scuola romana dei cantautori
Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' dedicata alla tradizione musicale romana con tanti ospiti, tra cui Antonello Venditti e Riccardo Cocciante. - EPG by epg-guide.com
13:35 - 13:55 Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze del 18 maggio 2025. - EPG by epg-guide.com
13:55 - 14:35 Passato e Presente - Guglielmo Marconi, l'invenzione del futuro - 10/12/2021
Alla fine del XIX secolo, un giovane bolognese di madre irlandese, con la passione per il mare e per l'elettrotecnica, ha una straordinaria intuizione: sfruttando le onde elettromagnetiche da poco studiate da Hertz, si può arrivare a trasmettere un segnale a distanza, senza bisogno di cavi. Questo geniale autodidatta è Guglielmo Marconi. Trovato sostegno nel Regno Unito, investe tutti i suoi risparmi nel progetto e, nel 1901, dimostra al mondo di avere ragione, inviando il primo segnale radio transatlantico, dalla Cornovaglia al Canada. Celebrato in tutto il mondo, Marconi non smette di sperimentare, aprendo la strada alla radiofonia e alla telefonia, mettendo a punto un sistema di trasmissione ad onde corte, fino ad immaginare l'uso del radar e la radio - navigazione cieca. Con il suo intuito e il suo coraggio traghetta il mondo dall'epoca delle macchine a quella delle comunicazioni, disegnando il nostro presente e il nostro futuro. Una delle puntate realizzate con il grande storico Lucio Villari, recentemente scomparso. - EPG by epg-guide.com
14:35 - 15:45 Cassino Ieri e Oggi
In occasione degli ottant'anni da una delle battaglie più sanguinose del secondo conflitto mondiale, Rai storia presenta Cassino ieri e oggi, un documentario che racconta e ricostruisce quei drammatici momenti, attraverso la prospettiva di cinque soldati morti sul campo, supportata dalle immagini del fronte fotografate nel 1944 e riproposte qui in una versione innovativa e inedita. Con l'introduzione e le considerazioni finali di Isabella Insolvibile. - EPG by epg-guide.com
15:45 - 16:40 1939 - 1945.La II Guerra Mondiale. La Guerra finisce a Hiroshima e Nagasaki
Dopo la resa della Germania, in armi resta il Giappone che non ha nessuna intenzione di capitolare. Per piegare la resistenza nipponica, il nuovo presidente degli Stati Uniti Harry Truman, succeduto a Roosevelt, morto il 12 aprile 1945, decide allora di utilizzare la bomba atomica sperimentata nel deserto del Nevada. Il 6 agosto 1945 gli americani sganciano la bomba su Hiroshima. La città fu rasa al suolo, morirono più di 90.000 persone. Il 9 agosto una seconda bomba fu sganciata su Nagasaki. Ancora un'ecatombe. Il 2 settembre 1945 il Giappone firma la resa incondizionata. È la fine della seconda guerra mondiale. - EPG by epg-guide.com
16:40 - 17:40 Shuluq Nomadi e sedentari
La storica Marcella Emiliani introduce la quarta puntata della serie 'Islam' (1970), diretta da Folco Quilici, su come le popolazioni nomadi musulmane si sono sempre più orientante verso un vita sedentaria. - EPG by epg-guide.com
17:40 - 18:35 Storie della tv - Enzo Tortora, inventore di format
Enzo Tortora, grandissimo presentatore e autore televisivo che con la sua cultura e la sua ironia ha lasciato un segno in 30 anni di televisione italiana. - EPG by epg-guide.com
18:35 - 18:55 Eventi 2018 - 2019 Charles Aznavour
Un omaggio a Charles Aznavour. - EPG by epg-guide.com
18:55 - 19:00 Rai News Giorno
Rai News Giorno - EPG by epg-guide.com
19:00 - 19:50 Testimoni oculari - La battaglia di Roma p2
Nell'autunno 1943 i tedeschi occuparono Roma. Il racconto di quei tragici mesi di convivenza con i nazisti fino alla liberazione americana. - EPG by epg-guide.com
19:50 - 20:00 Eventi Papa Giovanni Paolo II nell'Aula di Montecitorio
Nell'anniversario della morte di Papa Giovanni Paolo II, ricordiamo il 14 novembre 2002, quando per la prima volta un Pontefice ha parlato nell'Aula di Montecitorio. - EPG by epg-guide.com
20:00 - 20:20 Il giorno e la storia
Persone, eventi e ricorrenze del 18 maggio 2025. - EPG by epg-guide.com
20:20 - 20:30 Scritto letto detto: Massimo Cerulo
Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Il sociologo Massimo Cerulo si domanda se ci sia ancora spazio per il segreto nella società contemporanea. - EPG by epg-guide.com
20:30 - 21:10 Passato e Presente - Jacqueline Kennedy alla Casa Bianca - 15/12/2021
Jacqueline Bouvier, maritata Kennedy, fu per tutti Jackie: la più amata first lady nella storia degli Stati Uniti. First Lady dal 20 gennaio 1961 al 22 novembre 1963, data dell'assassinio di suo marito John. Famosa per la sua classe e la sua eleganza, nel triennio che passò alla Casa Bianca svolse anche un importante ruolo diplomatico. La sua immagine è immortalata dalla tragedia di Dallas: lei riversa sul corpo del marito colpito a morte; lei con il vestito rosa insanguinato durante il giuramento di Lyndon Johnson; lei che segue a piedi il feretro, tenendo i figli per mano. Il suo dolore, assieme al suo coraggio, incarnò quello del popolo intero per il quale divenne "la vedova d'America". In studio con Paolo Mieli la professoressa Raffaella Baritono esperta in storia e politica americana. - EPG by epg-guide.com
21:10 - 22:35 Italiani, brava gente
Un reggimento italiano tra l'avanzata nel 1941 sul fronte russo e la disastrosa ritirata dell'inverno 1942 - 43. - EPG by epg-guide.com
22:35 - 23:35 Un'epoca nuova - Pace: Uniti e divisi (pt3)
I trattati di pace che seguono la Seconda Guerra Mondiale vengono discussi a Parigi nell'estate del 1946 e firmati dal Governo Italiano nel Febbraio del '47. Nei confronti dell'Italia sconfitta le potenze vincitrici hanno un atteggiamento punitivo e lasciano poco spazio alla trattativa. Per l'Italia guidata da Alcide De Gasperi si apre tuttavia una nuova stagione in cui le sfide sono quelle della rinascita economica e politica, della creazione di nuovi rapporti diplomatici e della scelta dello schieramento tra i due blocchi contrapposti che si stanno configurando: Stati Uniti e Unione Sovietica. Il grande investimento americano in Europa, con il Piano Marshall, getta le basi per una crescita e un primo tentativo di unificazione europea; tuttavia la separazione tra est e ovest e lo spettro atomico, la cosiddetta guerra fredda, danno inizio a decenni di tensioni diplomatiche internazionali. Per evitare nuovi conflitti viene creata l'Organizzazione delle Nazioni Unite, mentre alla fine degli anni '40 nasce il Patto Atlantico con lo scopo di difendere i paesi che ne fanno parte, tra cui l'Italia, da possibili aggressioni. L'Europa si avvia verso una serie di accordi economici e politici che scaturiscono nei trattati di Roma del 1957, le prime basi dell'attuale Comunità Europea. La puntata approfondisce e racconta questi temi con i contributi dei professori Sara Lorenzini, Mario Del Pero e Antonio Varsori. A Umberto Broccoli invece è affidato il compito di punteggiare con brevi aneddoti i quattro capitoli della narrazione. - Di Fabrizio Marini produttore esecutivo Annalisa Vasselli - EPG by epg-guide.com
23:35 - 00:00 Storie Contemporanee. Le donne nella Prima Guerra Mondiale (pt.1)
Allo scoppio della Prima guerra mondiale molte sono le donne chiamate a unirsi alle Forze Armate e in migliaia lasciano le proprie case per una partecipazione attiva e talvolta eroica. I paesi in guerra hanno bisogno di chi sostituisce gli uomini mandati in trincea e le donne cominciano a lavorare nei campi, nelle fabbriche, nelle officine dove si fabbricavano le armi. Le donne indossano anche l'uniforme del soldato e salgono sui treni militari, impegnate per la maggior parte come infermiere. Michela Ponzani racconta la complessità del ruolo delle donne nella Grande Guerra grazie all'incontro con lo scrittore Fernando Larcher, con la professoressa Stefania Bartoloni e con Alessia Cecconi, Direttrice della Fondazione Centro di Documentazione Storico - Etnografica della Valdibisenzio. Di Agata Costanzo, regia di Leonardo. - EPG by epg-guide.com

Informazioni

Rai Storia è un canale tematico italiano dedicato alla divulgazione storica, accessibile in diretta streaming sul sito ufficiale di RaiPlay. I suoi contenuti possono essere visualizzati gratuitamente da qualsiasi dispositivo, inclusi Smart TV, smartphone iOS e Android, tablet e PC. Pur non essendo richiesta la registrazione per accedere alla diretta, la visione è limitata al territorio italiano, mentre per il pubblico all’estero sono disponibili contenuti on demand.

Oltre alla trasmissione online, Rai Storia è disponibile sul canale 54 del digitale terrestre, sul canale 23 di TivùSat e al canale 805 di Sky Italia.

Lanciato nel febbraio del 2009 con il nome di Rai Edu 2, il canale ha subito un’evoluzione, passando da una programmazione a carattere educativo e culturale più ampio a una focalizzazione sui documentari e programmi dedicati alla storia.

Il palinsesto propone approfondimenti sulla storia antica, con particolare attenzione alle civiltà greca e romana, ma non tralascia eventi storici più recenti, analizzando gli avvenimenti fondamentali per l’Italia e il resto del mondo.

Numerosi documentari si concentrano su figure di rilievo che hanno lasciato un segno nella scienza, nell’arte, nella cultura, nella politica e nell’impegno sociale. La programmazione del canale adotta un linguaggio chiaro e accessibile per rendere la storia comprensibile a tutti, con una particolare attenzione alle ricorrenze e agli anniversari storici.

Rai Storia si rivolge a un pubblico eterogeneo, abbracciando tutte le fasce d’età, dai giovani agli adulti e agli anziani, offrendo contenuti adatti a chiunque abbia una passione per la storia.

Tra i programmi più seguiti si annoverano “L’Italia della Repubblica”, “Res Come Eravamo”, “Eco della Storia”, “Passato e Presente” e “Rewind”.

Oltre ai contenuti prettamente storici, il palinsesto propone anche approfondimenti e documentari dedicati alla letteratura, all’arte e alla filosofia, trasmessi ininterrottamente 24 ore su 24.

Dettagli

Paese: Italia

Categoria: Istruzione

DTT: LCN 54 (Nazionale)

Editore: Rai – Radiotelevisione Italiana Spa

Contatti

Indirizzo: Viale Mazzini, 14 – 00195 Roma

Sito Web: raiplay.it