Rai Storia

ORA IN ONDA
12:00 - 13:00 Viaggio in Italia Un marchigiano in Cina: Matteo Ricci
Viaggio in Italia Un marchigiano in Cina: Matteo Ricci - Alla scoperta di Padre Matteo Ricci gesuita, matematico, cartografo e sinologo originario delle Marche. - EPG by epg-guide.com
13:00 - 14:00 Ieri e oggi 1976 Raffaella Carrà, Paolo Villaggio p.85
Ieri e oggi 1976 Raffaella Carrà, Paolo Villaggio p.85 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leon - e Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Raffaella Carrà e Paolo Villaggio. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci - EPG by epg-guide.com
14:00 - 14:20 Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 1 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia - EPG by epg-guide.com
14:20 - 14:55 Passato e Presente - Leonardo Sciascia. Morte dell'Inquisitore - 31/03/2025
Agli inizi del '900, a Palermo, nel Palazzo Chiaramonte - Steri, vengono alla luce, sotto lo strato di intonaco, numerosi disegni e graffiti che risalgono a due secoli prima, quando in Sicilia operava la santa inquisizione spagnola. - EPG by epg-guide.com
14:55 - 15:50 Un mondo diviso - Resistere a tutti i costi (pt3)
Sono i mesi terribili della battaglia di Leningrado e della strenua resistenza sovietica. Mentre Krusciov si ritrova a prendere delle decisioni difficili l'ingegnere Von Braun lavora a delle nuove armi leta - li. Nel frattempo, un giovane nero di 17 anni, si arruola nell'esercito francese dove sperimenterà in prima persona il significato della parola razzismo - Introduce la puntata il professor Gastone Breccia - EPG by epg-guide.com
15:50 - 16:40 a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 2 La guerra civile inglese
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue p. 2 La guerra civile inglese - Il governo autoritario di Carlo I fa precipitare il paese nella guerra civile. Nasce il Commonwealth diretto da Oliver Cromwell. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino - EPG by epg-guide.com
16:40 - 16:50 Marinetti e il futurismo
Nel 1909 Filippo Tommaso Marinetti pubblica sul quotidiano "Le Figarò" il "Manifesto del Futurismo". E' l'atto di nascita di un nuovo movimento artistico, che influenzerà non solo le arti classiche come la pittura, la scultura e la letteratura, ma entrerà in contatto in maniera prolifica e originale, con le nuove arti del '900: il cinema e la fotografia. Attenti ai nuovi aspetti della società di massa, i futuristi si interesseranno alla pubblicità, alla moda e ai mass media, dando vita a una vera e propria "ideologia della modernità". Attenti ai nuovi aspetti della società di massa, i futuristi si interesseranno alla pubblicità, alla moda e ai mass media, dando vita a una vera e propria "ideologia della modernità". Con la guida dello storico Francesco Perfetti e con il supporto, dalle Teche Rai, di alcune immagini d'epoca, conosciamo meglio questo importante movimento. - EPG by epg-guide.com
16:50 - 17:45 Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. Il trono di ghiaccio - Una suora racconta ad alcuni ragazzi in Africa la leggenda indigena sul Kilimangiaro - di Giorgio Moser (1976) - EPG by epg-guide.com
17:45 - 18:15 Storie del XX secolo: l'ultimo Imperatore d'Etiopia
Storie del XX secolo: l'ultimo Imperatore d'Etiopia - Una serie curata da Gianni Bisiach per riflettere sul secolo appena strascorso. - di Gianni Bisiach - EPG by epg-guide.com
18:15 - 19:00 La resistenza in Francia p1
Un racconto sulla disfatta subita dalla Francia nelle prime settimane della Seconda Guerra Mondiale ad opera delle truppe naziste, che dopo l'offensiva sferrata il 9 giugno del 1940, entrarono a Parigi, il 14 giugno.. - (1972) - EPG by epg-guide.com
19:00 - 19:05 Rai News Giorno
19:05 - 19:20 R.A.M. p.16
Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco censon,Gianluca MiligiProduttore esecutivo Roberta SangermanoPag TLV 526 - EPG by epg-guide.com
19:20 - 20:10 Specchio Segreto - p.1
Autori: Nanni Loy - EPG by epg-guide.com
20:10 - 20:30 Il giorno e la storia
Il giorno e la storia del 1 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 1 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia - EPG by epg-guide.com
20:30 - 21:10 Passato e Presente - Caterina la Grande di Russia - 23/01/2024
Quando nel 1744 la principessa prussiana Sofia di Anhalt - Zerbst a quattordici anni arrivò alla corte degli zar, nessuno poteva immaginare che sarebbe diventata la zarina Caterina II 'La Grande'. Colta, imparò velocemente il russo e si convertì al cattolicesimo ortodosso per sposare l'erede al trono di Russia, il futuro zar Pietro III. - EPG by epg-guide.com
21:10 - 22:10 La fine del nazismo (pt3)
Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa dis - peratamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile - EPG by epg-guide.com
22:10 - 23:00 1939 - 1945 La II Guerra Mondiale - Resistere!
Resistere sotto le bombe e nei rifugi, come nel cuore della notte durante i raid aerei, resistere in fabbrica, come negli scioperi del marzo 1943, resistere in città, come nelle quattro giornate di Napoli, resistere in montagna, come i partigiani durante i rastrellamenti nazifascisti. E' una storia di operai e fabbriche, di donne e uomini, di coraggio e grandi ideali. Il programma è arricchito da immagini con materiali di repertorio "restaurati" in alta definizione e da edizioni di grandi documentari provenienti dalle Teche Rai con interviste a protagonisti e testimoni ormai scomparsi. - EPG by epg-guide.com
23:00 - 00:00 Mai + trasmessi 1972 - Un'ora con Ugo Procacci
Mai + trasmessi 1972 - Un'ora con Ugo Procacci - Simona Vanni racconta la televisione italiana dagli anni 50 agli anni 80 attraverso quei programmi che, seppure comparsi una sola volta ne - i palinsesti Rai, hanno lasciato una traccia nei generi televisivi a cui appartengono. In questa puntata: "Un'ora con Ugo Procacci", documentario - intervista del 1972, in cui il Sovrintendente alle belle arti di Firenze, Ugo Procacci, protagonista dei salvataggi del patrimonio artistico dopo l'alluvione del 1966, racconta la sua attività. Rivedremo un'inedita copia a colori del documentario, andato in onda nel 1972 in bianco e nero (il passaggio ufficiale al colore avvenne nel 1977 ma già dai primi anni ¿70 alcuni programmi si giravano a colori anche se poi venivano trasmessi in b/n). - Con Simona Vanni, di Enrico Salvatori e Serena Valeri, produttore esecutivo Germana Mudanò, regia Leonardo Sicurello - EPG by epg-guide.com

Informazioni

Rai Storia è un canale tematico italiano dedicato alla divulgazione storica, accessibile in diretta streaming sul sito ufficiale di RaiPlay. I suoi contenuti possono essere visualizzati gratuitamente da qualsiasi dispositivo, inclusi Smart TV, smartphone iOS e Android, tablet e PC. Pur non essendo richiesta la registrazione per accedere alla diretta, la visione è limitata al territorio italiano, mentre per il pubblico all’estero sono disponibili contenuti on demand.

Oltre alla trasmissione online, Rai Storia è disponibile sul canale 54 del digitale terrestre, sul canale 23 di TivùSat e al canale 805 di Sky Italia.

Lanciato nel febbraio del 2009 con il nome di Rai Edu 2, il canale ha subito un’evoluzione, passando da una programmazione a carattere educativo e culturale più ampio a una focalizzazione sui documentari e programmi dedicati alla storia.

Il palinsesto propone approfondimenti sulla storia antica, con particolare attenzione alle civiltà greca e romana, ma non tralascia eventi storici più recenti, analizzando gli avvenimenti fondamentali per l’Italia e il resto del mondo.

Numerosi documentari si concentrano su figure di rilievo che hanno lasciato un segno nella scienza, nell’arte, nella cultura, nella politica e nell’impegno sociale. La programmazione del canale adotta un linguaggio chiaro e accessibile per rendere la storia comprensibile a tutti, con una particolare attenzione alle ricorrenze e agli anniversari storici.

Rai Storia si rivolge a un pubblico eterogeneo, abbracciando tutte le fasce d’età, dai giovani agli adulti e agli anziani, offrendo contenuti adatti a chiunque abbia una passione per la storia.

Tra i programmi più seguiti si annoverano “L’Italia della Repubblica”, “Res Come Eravamo”, “Eco della Storia”, “Passato e Presente” e “Rewind”.

Oltre ai contenuti prettamente storici, il palinsesto propone anche approfondimenti e documentari dedicati alla letteratura, all’arte e alla filosofia, trasmessi ininterrottamente 24 ore su 24.

Dettagli

Paese: Italia

Categoria: Istruzione

DTT: LCN 54 (Nazionale)

Editore: Rai – Radiotelevisione Italiana Spa

Contatti

Indirizzo: Viale Mazzini, 14 – 00195 Roma

Sito Web: raiplay.it